Dibattito ateismo vs teismo: (10 cose importanti da sapere)

Dibattito ateismo vs teismo: (10 cose importanti da sapere)
Melvin Allen

L'ateismo e il teismo sono opposti e la religione dell'ateismo sta crescendo rapidamente. Come possiamo capire le differenze e come possiamo, come cristiani, gestire le discussioni su questo dibattito quando si presenta?

Che cos'è l'ateismo?

L'ateismo è una religione non strutturata, con un credo incentrato sulla non esistenza di Dio. L'ateismo non è strutturato in quanto non ci sono principi o dottrine di fede, né esperienze di culto universalmente organizzate, né una visione del mondo universalmente riconosciuta. In effetti, alcuni atei sostengono che l'ateismo non sia nemmeno una religione, ma semplicemente un sistema di credenze, mentre altri si aggrappano strettamente al concetto di "religione".affermano che si tratta effettivamente di una religione e che si svolgono persino cerimonie di culto.

Il teismo deriva dalla parola greca " teo Quando si aggiunge il prefisso A, significa "senza". Ateismo significa letteralmente "senza Dio". Gli atei si affidano alla scienza per spiegare l'esistenza della vita e del cosmo e sostengono che si può avere una morale senza Dio e che il concetto di divinità è solo un mito. La maggior parte degli atei sostiene inoltre che, anche se il complesso disegno della vita suggerisce l'esistenza di un Progettista, c'è un'altra possibilità.La sofferenza è troppo grande per giustificare la credenza in un dio di qualsiasi forma. Tuttavia, gli atei non possono dimostrare che Dio non esiste. Devono avere fede nel loro punto di vista.

Che cos'è il teismo?

Il teismo è semplicemente la credenza in una o più divinità. Il teismo si divide in sottocategorie, due delle quali sono il monoteismo e il politeismo. Il monoteismo è la credenza in un solo dio, mentre il politeismo crede in più divinità. Il cristianesimo è una forma di teismo.

La storia dell'ateismo

L'ateismo era un problema anche nella Bibbia: lo vediamo nei Salmi.

Salmo 14:1 "Lo stolto dice in cuor suo: "Non c'è Dio"; sono corrotti, fanno opere abominevoli, non c'è nessuno che faccia il bene".

L'ateismo è esistito in molte forme nel corso della storia. Molte religioni orientali, come il buddismo e il taoismo, negano l'esistenza di una divinità. Nel 5° secolo il "primo ateo", Diagoras di Melos, visse e diffuse la sua convinzione. Questa convinzione si è diffusa nell'Illuminismo ed è stata persino un fattore che ha contribuito alla Rivoluzione francese. L'ateismo è anche un fattore importante del movimento femminista.Molti gruppi del satanismo moderno si dichiarano atei.

La storia del teismo

Il teismo ha avuto inizio nel giardino dell'Eden: Adamo ed Eva hanno conosciuto Dio e hanno camminato con Lui. Molti filosofi sostengono che il teismo sia iniziato con le religioni giudaico-cristiane-musulmane: l'autore della Genesi è stato il primo a promuovere il teismo quando ha descritto Yahweh non come una semplice stella o una luna, ma come il creatore di tutte le cose.

Atei famosi nella storia

  • Isaac Asimov
  • Stephen Hawking
  • Giuseppe Stalin
  • Vladimir Lenin
  • Karl Marx
  • Charles Darwin
  • Socrate
  • Confucio
  • Mark Twain
  • Cicerone
  • Epicuro
  • Thomas Edison
  • Marie Curie
  • Edgar Allan Poe
  • Walt Whitman
  • Kathrine Hepburn
  • George C. Scott
  • George Orwell
  • Ernest Hemingway
  • Virginia Woolf
  • Robert Frost

Teisti famosi nella storia

  • Costantino il Grande
  • Giustiniano I
  • Johannes Gutenberg
  • Cristoforo Colombo
  • Leonardo da Vinci
  • Niccolò Machiavelli
  • Nicola Copernico
  • Martin Lutero
  • Francis Drake
  • Miguel de Cervantes
  • Sir Francis Bacon
  • Galileo Galilei
  • William Shakespeare
  • Oliver Cromwell
  • Blaise Pascal
  • Robert Boyle
  • John Locke
  • Sir Isaac Newton
  • George Washington
  • Antoine Lavoisier
  • Johan Wolfgang von Goethe
  • Mozart
  • Napoleone Bonaparte
  • Michael Faraday
  • Gregor Mendel
  • Nicola Tesla
  • Henry Ford
  • Fratelli Wright

Citazioni atee su Dio

  • "Dio è disposto a prevenire il male, ma non è in grado? Allora non è onnipotente. È in grado, ma non è in grado di farlo? Allora è maligno. È sia in grado che in grado di farlo? Allora da dove viene il male? Non è né in grado né in grado di farlo? Allora perché chiamarlo Dio?" - Epicuro
  • "E se ci fosse un Dio, mi sembra molto improbabile che abbia una vanità così inquieta da essere offesa da chi dubita della sua esistenza" - Bertrand Russell

Citazioni sul teismo

  • "Questo bellissimo sistema di sole, pianeti e comete non poteva che derivare dal consiglio e dal dominio di un Essere intelligente e potente... Questo Essere governa tutte le cose, non come l'anima del mondo, ma come Signore su tutto; e a causa del suo dominio è solito essere chiamato Signore Dio, Governatore Universale" - Isaac Newton
  • "Ritengo che la fede in Dio non sia semplicemente ragionevole come altre credenze, o anche un po' o infinitamente più probabilmente vera di altre credenze; ritengo piuttosto che se non si crede in Dio non si può logicamente credere in nient'altro" - Cornelius Van Til

Tipi di ateismo

  • Il buddismo
  • Taoismo
  • Il giainismo
  • Confucianesimo
  • Scientology
  • Chiesa di Satana
  • Laicità

All'interno di queste religioni atee ci sono molte sfaccettature. Alcuni atei non dichiarano alcuna religione, e sarebbero etichettati come secolaristi. Alcuni atei sono militanti, e altri non lo sono.

Tipi di teismo

  • Cristianesimo
  • Ebraismo
  • L'Islam
  • Baha'i
  • Sikhismo
  • Zoroastrismo
  • Alcune forme di induismo
  • Vaishnavismo
  • Deismo

Poiché il teismo comprende non solo il monoteismo, ma anche il politeismo, il deismo, l'autoteismo, il panteismo e il panteismo, esiste un'ampia pletora di religioni che rientrano in questa categoria. Ma anche tra questa categoria, la maggior parte degli aderenti è costituita da false ideologie. Il monoteismo è la credenza in un solo Dio. Solo il monoteismo può essere vero. E solo il cristianesimo ha la giusta comprensione di questo concetto.di Dio.

Argomenti a favore dell'ateismo

L'argomento più comune a favore dell'ateismo è il problema del male, che verrà discusso più avanti. Altri argomenti a favore dell'ateismo includono il problema della diversità religiosa: "Se Dio esiste, allora perché ci sono così tante interpretazioni contrastanti sul modo in cui deve essere conosciuto e adorato?" Questo argomento è facile da confutare: tutto si riconduce a una corretta comprensione dell'ermeneutica biblica.Se cerchiamo di capire la Bibbia al di fuori dell'ambito della corretta ermeneutica biblica, ci allontaniamo dalla verità di Dio. Se cerchiamo di capire Dio al di fuori della sua verità rivelata, non stiamo adorando un vero Dio. C'è un solo Dio e un solo modo di comprenderlo: quello che ci ha rivelato nelle sue Scritture.

Argomenti a favore del teismo

Le leggi della logica, le leggi della morale indicano un Dio creatore, così come l'evidenza delle leggi della natura e del disegno della creazione. Il problema del male è senza dubbio un argomento molto forte a favore del teismo, così come ci sono chiari argomenti tratti dalle Scritture, dalla ragione e dalle argomentazioni ontologiche.

Quale dei due ha ragione e perché?

Il teismo, nello specifico il monoteismo, e ancora di più il cristianesimo biblico, è l'unica e vera comprensione di Dio. Tutti gli argomenti della ragione, della logica, della moralità, delle prove puntano a questo. E Dio stesso ce lo ha rivelato attraverso le Scritture. Solo il cristianesimo biblico è logicamente coerente nella sua visione del mondo. Inoltre, solo il cristianesimo biblico è in grado dispiegare le domande esistenziali alla vita.

Come rispondere alle domande degli atei?

Nell'ambito dell'apologetica ci sono molti metodi. L'evidenza vi porterà solo fino a quando la vostra evidenza reggerà. Ma se basate la vostra fede semplicemente sull'evidenza, allora quando la vostra evidenza fallirà lo farà anche la vostra fede. Nessuno accetta l'evidenza prima di accettare una visione del mondo. Noi interpretiamo ciò che comprendiamo nell'evidenza in base alla nostra visione del mondo.

Ecco perché dobbiamo incorporare l'Apologetica Presupposizionale, o un "Argomento dalla Ragione", prima di poter tentare di lanciare le prove. Il punto di vista dell'ateo fa molti presupposti. Se mostriamo loro l'incoerenza dei loro presupposti, la loro visione del mondo cade a pezzi. Poi, se mostriamo loro che la visione del mondo cristiana è sempre coerente - abbiamo l'opportunità dipresentare il Vangelo.

L'ateo non può fornire un resoconto pienamente razionale dei presupposti dell'etica o delle leggi della logica. La sua visione del mondo crolla rapidamente. L'ateismo presuppone automaticamente che 1) non esista un Creatore razionale, santo e sovrano e 2) che le proprie conclusioni siano totalmente e razionalmente giustificate. Entrambe le cose non possono essere corrette. Se una credenza esiste senza ragione, allora qualsiasi cosa tracciataE se non esiste un Dio santo, sovrano e razionale, allora tutte le credenze dell'uomo sul mondo sono esistite senza ragione. Questo renderebbe tutte le credenze dell'uomo sul mondo totalmente irrazionali. Entrambe le cose non possono essere vere.

La domanda più frequente che sento fare dagli atei è: "Se c'è un Dio, perché c'è così tanto male nel mondo?" Il cristianesimo insegna che Dio ha creato tutte le cose e che ha chiamato tutte le cose buone. Il male, quindi, non è una realtà cosa ma una corruzione di ciò che era buono. Il problema del male è in realtà un'argomentazione per Gli atei devono spiegare perché ci sono sia il bene che il male, mentre i cristiani possono spiegare rapidamente il bene e anche il male. Dio permette il male a causa della corruzione del peccato. Dio usa i mali naturali (disastri naturali, malattie, ecc.) per illustrarci quanto sia dannoso il male personale (crimini, guerre, ecc.). Sappiamo che Dio è santo e giusto. E permette solo questo.Egli usa il male per mostrare la sua grazia e la sua giustizia, ma anche per mostrarci quanto sia meravigliosa la salvezza. Questa domanda ci porta inevitabilmente alla croce: se Dio è perfettamente santo e completamente giusto, come possiamo noi peccatori malvagi, che meritiamo l'ira di Dio, ricevere la grazia meritata attraverso l'opera espiatoria di Gesù sulla croce?

Conclusione

Guarda anche: 25 importanti versetti biblici su come sposare un non cristiano

Anche se all'inizio il dibattito tra ateismo e teismo sembra scoraggiante, la risposta è molto chiara. La scienza afferma che l'intero cosmo è stato creato dal nulla. Tutto il disegno e la complessità della vita indicano un Progettista intelligente. La Bibbia è completamente affidabile, senza errori o contraddizioni. E per avere una morale, richiede uno standard completamente trascendente - un modello perfettamenteDio puro e santo.

In definitiva, l'ateismo si riduce all'odio per Dio e al rifiuto di sottomettersi ai suoi comandi. È una religione che adora e idolatra se stessa. Questo è il nucleo di tutti i peccati: l'auto-idolatria, che è una diretta opposizione all'adorazione di Dio. Ogni volta che ci opponiamo a Dio è un tradimento contro il Santo Creatore dell'Universo. La punizione per un crimine dipende da chi lo commette.Se mento al mio bambino, non succede nulla. Se mento al mio coniuge, potrei dormire sul divano. Se mento al mio capo, perderò il lavoro. Se mento al presidente, un tempo era considerato tradimento ed era punibile con l'impiccagione. Quanto più lo è il tradimento contro il nostro Santo Dio, il nostro Giudice?

Un crimine contro una Persona eterna e santa richiede una punizione altrettanto eterna: un'eternità di tormenti all'inferno. Ma Dio, volendo dimostrare la sua Grazia e la sua Misericordia, ha deciso di pagare per i nostri crimini: ha mandato suo Figlio, Cristo, che è Dio avvolto nella carne, la seconda Persona della Trinità, completamente senza peccato, a morire al posto nostro. Cristo ha portato i nostri peccati sul suo corpo quando è stato messo in croce.L'ira di Dio si è riversata su di lui al posto nostro. La sua morte ha espiato i nostri peccati. Ora, quando Dio ci vede, può dichiararci senza colpa. Il nostro crimine è stato pagato. Cristo imputa la sua giustizia su di noi in modo che quando Dio ci vede non siamo solo innocenti, ma possiamo essere visti come giusti, come santi, perché vede la giustizia di Cristo su di noi. È pentendoci dei nostri peccati e confidando in Cristo che noipossono essere salvati dall'ira di Dio.

Guarda anche: 25 versetti biblici incoraggianti sui viaggi (viaggiare sicuri)



Melvin Allen
Melvin Allen
Melvin Allen è un appassionato credente nella parola di Dio e uno studente devoto della Bibbia. Con oltre 10 anni di esperienza di servizio in vari ministeri, Melvin ha sviluppato un profondo apprezzamento per il potere trasformativo della Scrittura nella vita di tutti i giorni. Ha conseguito una laurea in teologia presso un rinomato college cristiano e attualmente sta conseguendo un master in studi biblici. Come autore e blogger, la missione di Melvin è aiutare le persone ad acquisire una maggiore comprensione delle Scritture e ad applicare verità senza tempo alla loro vita quotidiana. Quando non scrive, a Melvin piace passare il tempo con la sua famiglia, esplorare posti nuovi e impegnarsi nel servizio alla comunità.